GRAIL – Gravity Recovery and Interior Laboratory è una missione della NASA nell’ambito del programma Discovery che ha utilizzato strumenti per la misura del campo gravitazionale della Luna al fine di determinarne la sua struttura interna.
Mappa della gravità lunare creata dal GRAIL
La missione era composta da 2 sonde spaziali, denominate Ebb e Flow, dalle dimensioni paragonabili a quella di una comune lavatrice che hanno lavorato in tandem.
In pratica se sorvolavano aree di maggiore o minore gravità, determinata sia dalla presenza di elementi topografici come montagne o crateri sia da masse localizzate sotto la superficie, esse si avvicinavano o allontanavano tra loro, decodificando questi segnali in una mappa del campo gravitazionale della luna.
Obiettivi della missione:
- Mappatura della crosta lunare e litosfera
- Capire l’evoluzione termica della Luna
- Determinare la struttura del sottosuolo e l’origine della Luna
- Accertare l’evoluzione temporale della crosta terrestre
- Porre dei limiti sulla dimensione del nucleo interno della Luna