Il famoso scrittore Victor Hugo nel suo libro descrisse la scena dell’incendio nella cattedrale di Notre Dame nel 1831
L’hanno battezzata la nuova profezia di Victor Hugor dove nel passaggio di «Notre-Dame de Paris» di Victor Hugo, autore dell’opera del 1831 che rese ancor più famosa la cattedrale di Quasimodo, la immaginava distrutta da un incendio tra i campanili: «Tutti gli occhi si erano alzati verso la cima della chiesa. Quel che vedevano era straordinario
Purtroppo la cattedrale metropolitana di Nostra Signora, conosciuta meglio come la cattedrale di Notre- Dame di Parigi ,uno dei monumenti più visitati e apprezzati al mondo, a causa di un incendio è stata pesantemente danneggiata .
La notizia in breve tempo ha fatto il giro del mondo.
Qualcuno sembra che lo aveva immaginato… infatti, Nell’Ottocento, Victor Hugo nel suo romanzo aveva immaginato proprio un incendio devastante all’interno della cattedrale che descrisse così:

«Tutti gli occhi si erano alzati verso il sommo della chiesa, ciò che vedevano era straordinario. In cima alla galleria più elevata, più in alto del rosone centrale, c’era una grande fiamma che montava tra i due campanili, con turbini di scintille, una grande fiamma disordinata e furiosa di cui il vento a tratti portava via un limbo nel fumo… sotto la cupola balaustrata tagliata a trifogli di brace, due grondaie come fauci di mostri vomitavano senza posa quella pioggia ardente il cui argenteo scroscio risaltava nell’ombra della facciata interiore».
Interessante notare come con il suo romanzo Hugo voleva porre l’attenzione sullo stato di degrado di Notre-Dame: nel prologo al libro, lo scrittore raccontava «le mutilazioni, le amputazioni, le dislocazioni, per poi sottolineare le grandi fiamme che avvolgono la cattedrale.
Il maestoso monumento necessitava di nuovi interventi, I lavori di restaurazioni per la cattedrale di Notre-Dame erano proprio iniziati da poco.
A cura di Universo7p