sabato, Gennaio 25, 2025
HomescienzaVia lattea: Scoperti Mille misteriosi filamenti magnetici di natura sconosciuta

Via lattea: Scoperti Mille misteriosi filamenti magnetici di natura sconosciuta

Scoperti mille misteriosi filamenti magnetici nel cuore della Via Lattea

Al centro della via Lattea sono stati scoperti misteriosi filamenti magnetici di natura sconosciuta. Lunghi fino a 150 anni luce, i filamenti si trovano in coppie e gruppi, spesso impilati equamente distanziati l’uno dall’altro, come le corde di un’arpa. Gli astronomi tuttora non sono in grado di capire il motivo.

Una nuova immagine senza precedenti del cuore turbolento della Via Lattea ottenuta con il radiotelescopio ultrasensibile MeerKAT in Sudafrica ha rivelato quasi 1.000 filamenti misteriosi, inspiegabilmente sospesi nello spazio.

L’esistenza dei fili magnetici (o filamenti) monodimensionali, lunghi e sconcertanti – costituiti da elettroni a raggi cosmici che ruotano nel campo magnetico a una velocità prossima a quella della luce -furono scoperti già 35 anni fa intorno al centro della nostra galassia, ma la loro origine è rimasta tutt’ora un mistero irrisolto.

Ora, queste nuove osservazioni potrebbero cambiare ciò che attualmente sappiamo su di loro.

filamenti magnetici via lattea
filamenti magnetici

Scoperti più di Mille filamenti lunghi 150 anni luce

Come riporta lo studio, le nuove osservazioni radio rivelano che gli astronomi hanno osservato solo una piccola frazione di questi filamenti: ce ne sono almeno 10 volte di più di quelli precedentemente conosciuti, portando il numero totale a quasi 1.000 di questi filamenti cosmici lunghi 150 anni luce.

Questo ha permesso a Farhad Yusef-Zadeh, autore della scoperta, di eseguire studi statistici su una grande popolazione di filamenti per la prima volta. Questa informazione potrebbe aiutarci a svelare finalmente l’antico mistero.

“Abbiamo studiato i singoli filamenti per molto tempo con una visione miope”, ha detto Yusef-Zadeh in una dichiarazione alla Northwestern University.

“Ora, finalmente, vediamo il quadro generale: una vista panoramica piena di abbondanti filamenti. Il solo esame di alcuni filamenti rende difficile trarre conclusioni reali su cosa sono e da dove vengono. Questa è una pietra miliare nell’avanzamento della nostra comprensione di queste strutture”, ha aggiunto.

Le origini dei filamenti

Secondo gli scienziati, uno di questi nuovi sviluppi riguarda in particolare le ipotesi delle loro origini; il nuovo studio esclude, ad esempio, che un resto di supernova, sia la fonte che genera tali filamenti.

Invece, è più probabile che i filamenti siano legati alle bolle radio scoperte nel 2019 con i precedenti dati MeerKAT al centro della Via Lattea.

“Se venite da un altro pianeta, per esempio, e incontrate una persona molto alta sulla Terra, potreste pensare che tutte le persone sono alte. Ma se si fa una statistica su una popolazione di persone, si può trovare l’altezza media. Questo è esattamente quello che stiamo facendo”, ha detto Yusef-Zadeh. “Possiamo trovare la forza dei campi magnetici, le loro lunghezze, i loro orientamenti e lo spettro di radiazione”, ha aggiunto.

Suddivisi In gruppi come le corde di un’arpa


Inoltre, i nuovi dati hanno rivelato che i filamenti sono distribuiti in gruppi, o cluster, e all’interno di questi cluster, sono molto uniformemente spaziati, come le corde di un’arpa, hanno detto i ricercatori.

filamenti magnetici
filamenti magnetici

“Assomigliano quasi alla spaziatura regolare degli anelli solari”, dice Yusef-Zadeh. “Non sappiamo ancora perché si raggruppano insieme o come si verificano queste spaziature regolari. Ogni volta che rispondiamo a una domanda, sorgono molte altre domande”.

Un altro mistero è capire il meccanismo che accelera gli elettroni all’interno dei filamenti magnetici. Secondo Science Alert, i filamenti potrebbero essere legati a uno strano filamento magnetico, scoperto l’anno scorso, che emette radiazioni sia a lunghezze d’onda radio che a raggi X.

Il prossimo passo sarà quello di studiare ogni filamento separatamente e caratterizzare le sue proprietà per ottenere un catalogo completo per un’analisi statistica approfondita. “Siamo certamente un passo più vicini a una comprensione più completa”, dice Yusef-Zadeh.

La potenza di MeerKAT cattura il centro della Via Lattea
Anche se si trova solo a circa 25 000 anni luce di distanza (che non è molto lontano in termini cosmici), il centro della Via Lattea è molto difficile da vedere. Raggiungere la precisione necessaria per questa immagine è stato possibile solo grazie alla potenza del MeerKAT del South African Radio Astronomy Observatory (SARAO) e a più di 200 ore di osservazioni.

A cura di Universo7p

Loading...
universo7p
universo7phttps://www.universo7p.it/
Universo7p News su Misteri, mistero ufo, Anunnaki nibiru elohim, notizie Alieni e ufonews Misteri Ufologici Spazio, notizie sulla Scienza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

News