martedì, Dicembre 5, 2023
HomeSpazioUSA ed India firmano nuovi accordi per l'esplorazione di Marte

USA ed India firmano nuovi accordi per l’esplorazione di Marte

USA ed India firmano nuovi accordi per l’esplorazione di Marte

La scorsa settimana a Toronto durante lo svolgimento dello IAC 2014 l’amministratore capo della NASA Charles Bolden ed il capo dell’agenzia spaziale Indiana ISRO K. Radhakrishnan hanno firmato due nuovi accordi di collaborazione reciproca, uno per lanciare un satellite NASA-ISRO per l’osservazione della Terra e l’altro per definire un cammino comune per future missioni di esplorazione di Marte.
John Grunsfeld (NASA Associate Administrator for Science): “La NASA e gli scienziati Indiani hanno una lunga storia di collaborazione nelle scienze spaziali. Questi due nuovi accordi tra NASA ed ISRO sulle scienze della Terra e sull’esplorazione di Marte rafforzeranno significativamente i nostri legami e, come risultato, la scienza che riusciremo a produrre”.

Verrà quindi istituito un gruppo di lavoro NASA-ISRO che si occuperà di analizzare le possibilità di rafforzare la cooperazione tra i due paesi per l’esplorazione di Marte. Il gruppo di lavoro si riunirà con cadenza annuale per pianificare attività congiunte. Si proverà ad individuare ed implementare obiettivi scientifici e tecnologici che NASA ed ISRO hanno in comune anche per le future missioni su Marte.

E per quanto riguarda le attuali missioni, uno degli obiettivi del gruppo di lavoro è anche quello di esplorare le eventuali osservazioni coordinate e le analisi scientifiche tra le sonde MAVEN eMangalyann, arrivate da poco in orbita intorno al Pianeta Rosso.
L’altro nuovo accordo firmato da NASA ed ISRO riguarda la missione congiunta NISAR (NASA-ISRO Syntetic Aperture Radar), che prenderà il via nel 2020. E’ un satellite per l’osservazione della Terra che compierà misurazioni globali sulle cause e conseguenze di una varietà di cambiamenti nella superficie Terreste. La potenziali aree di ricerca includono il disturbo di ecosistemi, il collasso degli strati di ghiaccio ed i disastri naturali. Lo vedete nell’illustrazione in cima al post.
NISAR è progettato per misurare lievi variazioni della superficie Terrestre associate a movimenti della crosta e delle superfici ghiacciate. Sarà il primo satellite ad usare due differenti frequenze radar (L-band e S-band) per misurare variazioni di meno di un centimetro.
Ciò renderà possibile osservare vari tipi di “variazioni”, dalla velocità di movimento dei ghiacciai e degli strati di ghiaccio alle dinamiche dei terremoti e dei vulcani.
Secondo i termini dell’agreement tra le due agenzie spaziali la NASA fornirà il radar SAR a L-band, il sottosistema di comunicazione per i dati scientifici ad alta banda, ricevitori GPS, un registratore ‘a stato solido’ ed un sottosistema dati. ISRO fornirà lo spacecraft bus (la struttura del satellite), il SAR ad S-band, il razzo vettore ed il servizio di lancio.
Loading...
universo7p
universo7phttps://www.universo7p.it/
Universo7p News su Misteri, mistero ufo, Anunnaki nibiru elohim, notizie Alieni e ufonews Misteri Ufologici Spazio, notizie sulla Scienza.

1 commento

  1. io con gli americani non vorrei avere nulla a che fare se fossi l’india, quei luridi guerrafondai mentitori non meritano nessun rispetto e dovrebbero ricevere il disprezzo del mondo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

News