sabato, Gennaio 25, 2025
HomescienzaUna tempesta cosmica colpisce la Terra ogni 1000 anni. La scoperta negli...

Una tempesta cosmica colpisce la Terra ogni 1000 anni. La scoperta negli alberi secolari

Una nuova minaccia per la Terra: onde di radiazioni cosmiche estreme, fino a 100 volte più potenti dell’evento di Carrington

Grazie allo studio delle quantità di radiocarbonio immagazzinate negli anelli di alberi secolari, un team di ricercatori dell’Università del Queensland, in Australia, è riuscito a raccogliere dati preoccupanti su un misterioso e potente tipo di evento cosmico, imprevedibile e potenzialmente devastante .

Finora si credeva che il più grande ‘attacco’ di radiazione spaziale subito dall’uomo fosse quello che proveniva dal cosiddetto ‘evento di Carrington’, la tempesta solare più potente di tutte quelle registrate in epoca storica, che nel 1859 causò la crollo dell’allora incipiente sistema di telecomunicazioni. 

Ma secondo il nuovo studio, pubblicato negli Atti della Royal Society A , anche la Terra è stata periodicamente colpita da livelli di radiazioni fino a cento volte più potenti.

“Queste enormi esplosioni di radiazioni cosmiche, note come ‘eventi Miyake’ , si sono verificate circa una volta ogni mille anni, ma non sappiamo cosa le causi”, spiega Benjamin Pope, che ha guidato lo studio. 

La teoria principale è che si tratti di enormi brillamenti solari , ma dobbiamo saperne di più, perché se uno di questi eventi dovesse accadere oggi, distruggerebbe la tecnologia, inclusi satelliti, cavi Internet, linee elettriche a lunga distanza e trasformatori. 

Una tempesta cosmica colpisce la Terra ogni 1000 anni
Una tempesta cosmica colpisce la Terra ogni 1000 anni

L’effetto sulle infrastrutture globali sarebbe inimmaginabile “.

Finora, continua lo scienziato, sei di questi eventi sono stati identificati “in un periodo di appena10.000 anni”. La più recente è avvenuta negli anni 774 e 993, nel medioevo.

Tracce negli anelli degli alberi

Molte specie di alberi mostrano anelli di crescita sui loro tronchi. Questi anelli, al ritmo di uno all’anno, consentono di accertarne l’età, ma aiutano anche gli scienziati a studiare e datare con precisione numerose caratteristiche dell’ambiente e a conoscere il clima in cui l’albero è vissuto. 

Quando le radiazioni cosmiche colpiscono l’atmosfera terrestre, alterano ogni atomo di azoto contro cui sbattono per produrre una forma di carbonio, ovvero il carbonio-14, che a sua volta viene assorbito dalle piante. Collegare i picchi di questo isotopo di carbonio con gli anelli di crescita negli alberi può darci una registrazione affidabile delle tempeste di radiazioni cosmiche avvenute migliaia di anni fa.

Per estrarre questi dati dagli anelli, Qingyan Zhang, dell’Università del Queensland e primo autore dello studio, ha sviluppato un software specifico. “Poiché puoi contare gli anelli di un albero per identificarne l’età, puoi anche osservare eventi cosmici storici che risalgono a migliaia di anni fa”, spiega Zhang. 

Quando la radiazione colpisce l’atmosfera, produce carbonio radioattivo meglio conosciuto con il nome di carbonio-14, che filtra attraverso l’aria, gli oceani, le piante e gli animali e produce un record annuale di radiazioni negli anelli degli alberi.

 Abbiamo modellato il ciclo globale del carbonio per ricostruire il processo in un periodo di 10.000 anni, per ottenere informazioni sulla portata e sulla natura degli eventi di Miyake”.

Finora si pensava che le cause di tali eventi fossero causate da gigantesche tempeste solari. “Ma i nostri risultati sfidano questa spiegazione”, afferma Zhang. 

Abbiamo dimostrato che non esiste alcuna correlazione con l’attività delle macchie solari e alcune di esse sono durate per anni. Quindi, invece di una singola esplosione o lampo istantaneo, ciò che potremmo vedere è una sorta di “tempesta” o esplosione astrofisica”.

Sei volte in soli 10.000 anni

I dati dello studio mostrano che, durante i 10.000 anni analizzati, queste misteriose tempeste di radiazioni cosmiche si sono verificate circa una volta ogni millennio, e non solo nei periodi di massima attività del Sole (il massimo solare che si verifica una volta ogni 11 anni), ma in qualsiasi tempo del ciclo solare. Inoltre, molti dei “picchi” di radiazione rilevati sono durati molto più a lungo di una tipica tempesta solare. Ad esempio, l’evento che ebbe luogo nel 663 aC durò tre anni, e molto prima quello che ebbe luogo nel 5840 aC durò un decennio.

Tuttavia, è possibile che i picchi più lunghi siano dovuti non a uno, ma a una rapida successione di grandi eruzioni solari. “Non un singolo brillamento solare”, dice Pope, “ma brillamenti solari ricorrenti che si espandono più e più volte. Qualcosa, però, che gli scienziati non hanno mai visto prima.

Qualunque sia la loro origine, i ricercatori sono preoccupati perché non hanno idea di come prevedere questo tipo di eventi o quando si verificherà il prossimo. Sanno solo che se dovesse verificarsi un evento, anche uno dei più brevi, sarebbe abbastanza potente da far precipitare il mondo in un caos che durerebbe anni.

di Universo7p

Loading...
universo7p
universo7phttps://www.universo7p.it/
Universo7p News su Misteri, mistero ufo, Anunnaki nibiru elohim, notizie Alieni e ufonews Misteri Ufologici Spazio, notizie sulla Scienza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

News