Stromboli Può causare ancora devastanti Tsunami
Stromboli fra il 1343 e il 1456 ha scatenato ben tre tsunami in grado di raggiungere le coste della Campania ed è ancora potenzialmente in grado di generare tsunami altrettanto violenti anche oggi potrebbero avere conseguenze catastrofiche.
La scoperta proviene grazie alla ricerca italiana pubblicata sulla rivista Scientific Reports e coordinata dall’Università di Pisa.
Questi Devastanti tsunami sono stati anche riportati dal testimone d’eccezione nel poeta Francesco Petrarca, che in una lettera da Napoli parlò di aver assistito a “una strana tempesta” dove le acque erano gigantesche.
La ricerca è stata condotta in collaborazione con Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Università di Modena-Reggio Emilia e Urbino, Istituto di studi del Mediterraneo antico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), City University of New York, American Numismatic Society, Associazione Preistoria Attuale.
Le tracce dei disastrosi eventi del passato che portano la firma di stromboli sono stati scoperti dagli esperti lungo i fianchi del vulcano, grazie al lavoro interdisciplinare di vulcanologi e archeologi.
Nella prima metà del Trecento Stromboli rappresentava uno snodo importante nelle comunicazioni navali tra le coste italiane, spagnole e greche, ma dopo le potenti eruzioni l’isola fu completamente abbandonata, fino a fine Seicento. La ricerca conferma come il vulcano sia in grado di provocare fenomeni molto più potenti degli attuali, con conseguenze catastrofiche.