giovedì, Gennaio 16, 2025
HomeMisteriSecondo uno studio, i sogni predicono il futuro

Secondo uno studio, i sogni predicono il futuro

I sogni predicono il futuro?

I sogni predicono davvero il futuro?Gli studi sui sogni condotti da Carl Gustav Jung portarono alla nascita di nuove teorie diverse a quelle Freudiane. Secondo Jung il sogno non poteva essere solo un “appagamento camuffato di un desiderio nascosto” , ma era qualcosa di più complesso: i sogni erano indipendenti sia dalla nostra volontà sia dalla nostra coscienza. Secondo lo scienziato gli oggetti e le persone di un sogno non erano sempre investiti di un desiderio mancato.

“Le tue visioni diventeranno più chiare solo quando guarderai dentro il tuo cuore. Colui che guarda fuori dai sogni. Chi guarda dentro, si risveglia “

ha sempre il famoso psichiatra Carl Gustav Jung parlando dei sogni e delle visioni che li accompagnano. I sogni sono eventi notturni apparentemente magici in cui ci immergiamo in un mondo di eventi e storie che provengono da mondi paralleli.

Incontriamo personaggi insoliti, ci avventuriamo ed esploriamo mondi bizzarri. In quel preciso istante,niente di tutto ciò ha senso, ma per qualche motivo al momento tutto sembra perfettamente ragionevole e reale come qualsiasi esperienza di veglia.

Ciò che rende mistici i sogni è il fatto che non sono stati pienamente spiegati dalla scienza e l’esatto processo attraverso il quale si verificano non è compreso. Questo apre la strada a molte spiegazioni che vanno al di là della logica e della razionalità, di ciò che i sogni sono e del ruolo che svolgono nella nostra vita quotidiana, e una delle teorie più popolari è che i sogni possono predire il futuro. 

Inoltre, tra il 15 e il 30 percento delle persone ha già avuto modo di sperimentare i sogni precognitivi nelle proprie vite, sognando eventi futuri prima che accadano. La cosa sorprendente è che questi dati fanno parte di un’indagine della dottoressa Julia Mossbridge, una neuroscienziata il cui lavoro alla Northwestern University, negli Stati Uniti, negli ultimi 15 anni l’hanno portata a concludere che i sogni precognitivi Non solo sono reali, ma diventeranno inevitabilmente parte integrante della società del 21 ° secolo.

Leggi anche Sincronicità: Possiamo comunicare attraverso i sogni?

I sogni predicono il futuro?

Un articolo scritto dalla Dottoressa Mossbridge per il quotidiano britannico Daily Mail , espone i suoi studi sui sogni e le sue esperienze personali con la precognizione .

Neuroscienziato americano, con gli investigatori della Northwestern University, che si trova nella città di Evanston, nello stato americano dell’Illinois, ha analizzato ben 26 esperimenti sulla previsione futura pubblicati negli ultimi 32 anni con lo scopo di domandarsi se la fisiologia umana poteva prevedere la futuro.

i sogni predicono il futuro
i sogni predicono il futuro

La nostra ricerca,secondo la dottoressa. Mossbridge dimostrerebbe che   esiste un collegamento con eventi futuri . “Quando tutti questi esperimenti sono riassunti, è chiaro che il corpo umano subisce cambiamenti prima di importanti eventi futuri, allertando le nostre menti non coscienti secondi prima di ciò che è probabile che accada.”

Uno degli esperimenti consisteva nel testare le reazioni mostrando delle immagini a determinate persone. Usando un generatore di numeri casuali, ai partecipanti sono state mostrate alcune immagini “emotivamente neutre” prima con dei fiori e poi una “immagine stressante” di qualcuno che punta una pistola verso di loro. L’esperimento ha scoperto che i segnali di stress dei partecipanti venivano attivati ​​prima che il generatore di numeri casuali scelga di mostrare loro l’immagine della pistola.

La Dottoressa Mossbridge sostiene che questo fenomeno succede perché il tempo non funziona come pensiamo.

“Secondo la nostra esperienza quotidiana, sembra che gli eventi del passato siano le uniche cose che possono far succedere qualcosa in futuro: la causa precede sempre l’effetto”, spiega Mossbridge nel suo articolo. “Ma alcuni esperti ritengono che ci siano buone prove che, se esiste una causalità, gli eventi futuri possono causare cose nel passato.”

il dott. Mossbridge crede che importanti eventi futuri possano causare ciò che lei chiama “attrazione” che si estendono al passato e incidono sulla fisiologia e la coscienza umana che raggiungono le persone grazie ai loro sogni.

Leggi anche Perchè sogniamo? Dalla psicanalisi agli universi paralleli

“Queste estrazioni, per la maggior parte delle persone, si verificano sotto forma di attività cerebrale notturna: un sogno” “I sogni precognitivi sono l’esperienza psichica più comunemente segnalata e la ricerca suggerisce che dal 15 al 30 percento delle persone li ha vissuti. Gli eventi previsti in essi sembrano verificarsi circa il 40% delle volte dopo il sonno. “

Alcuni fatti reali riguardo i sogni precognitivi

La catastrofe di Aberfan
Quasi 150 bambini e adulti morirono nel 1966 quando i rifiuti di una miniera di carbone seppellirono una scuola nel Galles meridionale.

Quando lo psichiatra John Barker visitò la città e parlò con molti abitanti, scoprì che molti di loro avevano avuto una sorta di premonizione del disastro.

Alcuni dei bambini deceduti avevano parlato di sogni e premonizioni di morte nei giorni precedenti la frana.

Barker pubblicò un annuncio su un giornale di Londra chiedendo a chi avesse avuto una premonizione prima della frana di inviare un racconto scritto. Ricevette più di 60 risposte, circa la metà delle quali menzionavano un sogno sul disastro.

La morte di Lincoln
Circa due settimane prima del suo assassinio, il Presidente Abraham Lincoln descrisse un sogno che aveva fatto alla moglie e ad alcuni amici.

Sognò di camminare nella Casa Bianca fino ad arrivare al proprio corpo, custodito e disteso nella East Room; esattamente dove fu posta la bara dopo la sua morte.

Carl Jung
Anche Jung, uno dei principali fondatori della psicologia moderna, ha riportato diversi sogni ed esperienze precognitive.

Uno dei suoi sogni sembrava avvertirlo della morte della madre. Descrisse anche una serie di tre sogni all’inizio del 1914 che riguardavano un’Europa “oscura” al momento della catastrofe. In seguito molti hanno collegato questi sogni allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.

La dottoressa Mossbridge sostiene che questa capacità potrebbe essere rafforzata con la pratica, che permetterà di creare una “economia precognitiva” inoltre,sostiene che molte persone riescono ad applicare queste abilità e riescono a Prevedere il futuro.

I sogni precognitivi sono fenomeni più comuni di quanto pensiamo e molte persone li hanno vissuti nel corso della storia, come Abraham Lincoln e Mark Twain . Ma la comunità scientifica, attraverso i progressi tecnologici, ha altre teorie, come la “ipotesi di sintesi-attivazione”, che afferma che i sogni non significano davvero nulla: sono meri impulsi elettrici del cervello che estraggono pensieri e immagini casuali dai nostri ricordi. Secondo la teoria, gli esseri umani costruiscono storie da sogno dopo essersi risvegliati, in un tentativo naturale di dare un senso a tutto.

A cura di universo7p

Loading...
universo7p
universo7phttps://www.universo7p.it/
Universo7p News su Misteri, mistero ufo, Anunnaki nibiru elohim, notizie Alieni e ufonews Misteri Ufologici Spazio, notizie sulla Scienza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

News