Alla ricerca dei segreti di Theia, il pianeta e lo scontro con la Terra che formò la Luna
La presenza del pianeta Theia, coinvolto in una collisione epica con la Terra che ha portato alla formazione della Luna, è stata oggetto di molte speculazioni. Tuttavia, fino a oggi, la sua esistenza non è mai stata confermata direttamente. Gli indizi che lo collegano a questo antico evento si basano sulla conformazione e le caratteristiche della nostra amata luna. Nonostante le teorie, non è mai stato trovato alcun frammento o residuo di Theia nel sistema solare. La maggior parte degli scienziati ha ipotizzato che eventuali detriti di Theia siano stati inghiottiti dalla Terra, mescolandosi nei suoi strati interni.
Theia: Un’ipotesi inedita
Ma potrebbe esserci una nuova prospettiva. Secondo uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Nature, parti del pianeta Theia potrebbero aver fatto un viaggio insolito prima di solidificarsi. Queste parti potrebbero essere rimaste intrappolate nel mantello terrestre dopo l’urto, lasciando antichi resti del pianeta “sepolto” sotto la superficie terrestre, a una profondità di circa 2.900 chilometri.
Se questa teoria fosse confermata, non solo fornirebbe ulteriori dettagli per sostenere l’ipotesi dell’impatto gigante che ha plasmato la Luna, ma risponderebbe anche a una domanda che ha per lungo tempo affascinato i geofisici. È già noto che ci sono due masse enormi e ben distinte incastonate nelle profondità della Terra, conosciute come grandi province a bassa velocità (LLVP).
La prima si trova sotto l’Africa, mentre la seconda è situata sotto l’Oceano Pacifico. Queste masse sono estremamente vaste, spaziando su migliaia di chilometri, e probabilmente sono più dense del mantello circostante, rendendosi evidenti quando vengono analizzate attraverso onde sismiche. Tuttavia, l’origine di queste masse, ciascuna delle quali è più grande della Luna, è sempre stata un enigma per gli scienziati. Questo mistero potrebbe finalmente trovare una risposta grazie a questa nuova teoria.
La Ricerca e la Scoperta
Qian Yuan, geofisico e ricercatore post-dottorato presso il California Institute of Technology, è stato il principale autore dello studio che ha gettato nuova luce su questa teoria. Yuan è venuto a conoscenza dell’ipotesi del “grande impatto” con Theia durante un seminario presso l’Arizona State University nel 2019. La sua conoscenza dei misteriosi LLVP nascosti nel mantello terrestre lo ha portato a fare una connessione intrigante. Potrebbe esserci una correlazione tra questi misteriosi oggetti e Theia? Yuan ha iniziato a esaminare la letteratura scientifica esistente, ma nessuno aveva mai proposto prima che i LLVP potessero essere frammenti del pianeta Theia. Questo ha dato il via a uno studio che promette di svelare un capitolo inedito della storia della Terra e della Luna.

Lo studio, pubblicato questa settimana, ha coinvolto una squadra di ricercatori provenienti da diverse discipline e istituzioni, tra cui l’Arizona State University, il California Institute of Technology, l’Osservatorio Astronomico di Shanghai e l’Ames Research Center della NASA.
La scoperta potenziale dei resti di Theia sotto la superficie terrestre apre nuove porte per la comprensione della formazione del nostro sistema solare e del suo passato tumultuoso. Mentre il mistero di Theia inizia a svelarsi, i geofisici e gli scienziati di tutto il mondo attendono con trepidazione ulteriori sviluppi che potrebbero rivoluzionare la nostra comprensione del cosmo.
Le Implicazioni Profonde
La possibilità che resti di Theia si trovino ancora sotto la superficie terrestre apre un ventaglio di possibilità per la ricerca scientifica. Questi antichi resti potrebbero contenere preziose informazioni sulla composizione, la struttura e l’evoluzione del nostro pianeta e del sistema solare nel suo insieme.
Uno degli aspetti più affascinanti di questa scoperta è la potenziale risposta a un enigma geologico duraturo: le grandi province a bassa velocità. La teoria suggerisce che queste enormi masse distinte potrebbero essere direttamente correlate agli eventi catastrofici legati all’impatto con Theia. Se questa connessione fosse confermata, potremmo finalmente comprendere meglio l’origine e la natura di queste strutture misteriose che giacciono nel cuore della Terra.
Le Prossime Fasi della Ricerca
Il lavoro di Qian Yuan e del suo team rappresenta solo l’inizio di un lungo percorso di ricerca. La conferma di questa teoria richiederà ulteriori studi, esperimenti e analisi approfondite. Gli scienziati dovranno condurre esperimenti geofisici avanzati e studiare la composizione dei materiali trovati sotto la superficie terrestre per stabilire in modo definitivo se questi siano i resti del leggendario pianeta Theia.
Mentre il mondo scientifico si impegna a risolvere questo mistero, la scoperta potrebbe gettare nuova luce sulla storia del nostro sistema solare e sulla formazione della Luna. Inoltre, potrebbe aprire la strada a una maggiore comprensione delle dinamiche geologiche e geofisiche che plasmano il nostro pianeta.
La scoperta dei possibili resti di Theia sotto la Terra è un passo significativo nella nostra comprensione del sistema solare e del passato della Terra. Mentre gli scienziati si impegnano a indagare ulteriormente su questa teoria, il futuro ci riserva scoperte entusiasmanti e una visione più chiara del nostro universo. La storia nascosta sotto la superficie terrestre potrebbe finalmente emergere per svelare i segreti di uno degli eventi cosmici più rilevanti nella nostra storia. Restiamo in attesa di ulteriori sviluppi e di un’ulteriore illuminazione sulla storia di Theia e della Terra.
di Universo7p