Scoperta una grande città Maya nella giungla del Guatemala
Tra le cosiddette civiltà precolombiane, i Maya sono l’enigma più grande per gli storici: una civiltà così misteriosa e avanzata nella sua conoscenza astronomica continua a regalarci delle sorprese. Un gruppo di ricercatori grazie al LiDAR una tecnica di telerilevamento che permette di determinare la distanza di un oggetto o di una superficie utilizzando un impulso laser, ha permesso di rimuove digitalmente la vegetazione della foresta per svelare le antiche rovine sottostanti, rivelando la scoperta di una nuova città Maya.
La scoperta di questa città Maya offre una “autentica svolta” che apre nuovi orizzonti nella civiltà Maya, i ricercatori hanno identificato i resti di oltre 60 mila case, palazzi, strade sopraelevate e altre costruzioni rimasti per secoli nascosti nella giungla del Guatemala settentrionale e portati alla luce grazie alla nuova Tecnologia LiDAR.
La scoperta
Il gruppo di ricerca PACUNAM LiDAR Initiative“, un progetto triennale che prevede la mappatura di 14 mila chilometri quadrati di bassopiani del Guatemala parte di una rete di insediamenti precolombiani che si estendevano a nord del Golfo del Messico,ha riunito archeologi dagli Stati Uniti, dall’Europa e dal Guatemala, in un’operazione sponsorizzata dalla Mayan Heritage and Nature Foundation. I risultati delle analisi di 2.100 chilometri quadrati di giungla hanno portato gli esperti ad ipotizzare la presenza di circa 5 milioni di persone, insediate nelle terre basse dei Maya, in corrispondenza di quello che doveva essere il territorio adibito alle coltivazioni di cibo. Le strutture individuali rilevate sono circa 60mila, inclusi quattro grandi centri adibiti alle cerimonie Maya, con piazze e piramidi
Thomas Garrison, archeologo dell’Ithaca College afferma che le immagini LiDAR rendono chiaro che questa intera regione era un sistema di insediamenti la cui vastità e densità di popolazione è stata largamente sottostimata.
Il progetto ha mappato oltre duemila chilometri quadrati della “Maya Biosphere Reserve” nella regione del Petén, in Guatemala, mettendo insieme il più grande set di dati LiDAR raccolti sinora dalla ricerca archeologica.
I risultati suggeriscono che l’America Centrale fosse sede di una civiltà che al suo apice, circa 1.200 anni fa, non era composta da piccole città stato scarsamente popolate come si credeva sino ad oggi, ma fosse piuttosto paragonabile alle culture dell’antica Grecia o dell’antica Cina.
La ricerca ad ogni modo ha già rivelato sorprendenti aspetti della struttura degli insediamenti, dell’interconnessione urbana e della militarizzazione dei bassopiani dei Maya. Al suo apice, nel periodo classico dei Maya (tra il 250 a.C. e il 900 d.C.), la civiltà copriva un’area grande circa il doppio dell’Inghilterra medievale, ma era molto più densamente popolata.
“La maggior parte delle stime fissano la popolazione in circa 5 milioni di persone”, dice Estrada-Belli, che dirige un progetto archeologico multidisciplinare a Holmul, in Guatemala. “Con queste nuove informazioni non è irragionevole pensare che in realtà vivessero lì tra i i 10 e i 15 milioni di persone, inclusi i molti che abitavano nelle zone paludose che molti di noi ritenevano fossero inabitabili”.