venerdì, Dicembre 1, 2023
HomeSpazioPianeta X: Potrebbe essere un buco nero ai confini del Sistema solare

Pianeta X: Potrebbe essere un buco nero ai confini del Sistema solare

Secondo uno studio, il Pianeta x potrebbe essere un buco nero.

L’affascinante e cercatissimo Pianeta X o pianeta Nove potrebbe essere un mini buco nero situato ai margini del nostro sistema solare dove sta manipolando le direzioni dei pezzi di ghiaccio che circondano il nostro sole. Questo potrebbe spiegare le anomalie delle orbite di oggetti della fascia di Kuiper.

A suggerire questa nuova teoria sono stati due fisici: Jakub Scholtz, dell’Università di Durham e James Unwin, dell’università di Chicago e Berkeley. 

Pubblicata sulla piattaforma Arxiv la teoria sta già facendo il giro del mondo perché è suggestiva e coinvolge un tipo di oggetti ancora solo teorizzati e mai osservati, nemmeno nei loro effetti: i buchi neri primordiali.

La teoria spiegherebbe che l’attrazione gravitazionale potrebbe provenire da un buco nero primordiale, un tipo di piccolo buco nero che gli scienziati hanno teorizzato si sia formato durante il Big Bang.

Sebbene l’esistenza dei buchi neri primordiali non sia stata confermata, alcuni scienziati pensano che l’universo ne sia pieno.

Se esistono, questi buchi neri potrebbero costituire l’80% dell’universo che gli scienziati non possono vedere. Sanno che questa “materia oscura” esiste perché la sua gravità trascina le cose attraverso l’universo.

Il Pianeta X

La presenza del Pianeta X circola già dalla fine del diciannovesimo secolo per spiegare le orbite degli inquilini esterni, come Nettuno. E nel tempo si è andata rafforzando, per spiegare il comportamento di alcuni oggetti situati alla periferia del Sistema solare, in quella fascia di Kuiper, dove orbitano tanti asteroidi e non tutti si comportano allo stesso modo.

pianeta x pianeta nove

In diversi hanno un’orbita dall’eccentricità anomala o molto più inclinata rispetto a tutti gli altri. Il campo gravitazionale di un pianeta piuttosto massiccio potrebbe produrre questi effetti. E così la presenza del “Pianeta Nove” viene più volte richiamata sul palcoscenico del Sistema solare.

Nel 2016, simulazioni al computer e modelli matematici hanno rivelato che il colpevole potrebbe essere un misterioso pianeta distante che non abbiamo mai visto: Planet Nive.

pianeta x pianeta nove
pianeta x

Le orbite di sei oggetti distanti nel sistema solare sono misteriosamente allineate in una sola direzione. Un pianeta con una massa 10 volte maggiore della Terra spiega questa configurazione.

Le orbite di sei oggetti distanti nel sistema solare sono misteriosamente allineate in una sola direzione. In quello studio, gli scienziati planetari Konstantin Batygin e Michael Brown hanno calcolato che l’attrazione gravitazionale del Pianeta Nove potrebbe avere fino a 10 volte la massa della Terra.

In media, il misterioso corpo orbita attorno al sole a una distanza 20 volte più lontana di Nettuno. Potrebbero essere necessari da 10.000 a 20.000 anni per completare un viaggio intorno al sole. 

Batygin e Brown suggerirono che Planet Nine avrebbe potuto formarsi allo stesso modo dei giganti gassosi che conosciamo bene: Giove, Saturno, Urano e Nettuno.

Il Pianeta X o Pianeta Nove potrebbe essersi avvicinato troppo a Giove o Saturno, suggerirono, e fu gettato ai bordi del sistema solare, dove ora segue un’orbita eccentrica e influenza gli oggetti della Cintura di Kuiper.

Adesso, secondo il nuovo studio, esaminando i dati sulle strane orbite dei sei oggetti della Cintura di Kuiper spiegano come la luce che viaggia attraverso il sistema solare sembra raddoppiare a causa di un oggetto che gli scienziati non avevano preso in considerazione.

Quello che dovremmo cercare è dunque un buco nero davvero minuscolo, dalle cinque alle dieci masse terrestri.



Loading...
universo7p
universo7phttps://www.universo7p.it/
Universo7p News su Misteri, mistero ufo, Anunnaki nibiru elohim, notizie Alieni e ufonews Misteri Ufologici Spazio, notizie sulla Scienza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

News