Uno studio sostiene che il pianeta 9 potrebbe trovarsi nella costellazione di Cefeo ed essere da tre a cinque volte più grande della Terra.
L’esistenza del Pianeta 9 torna a far parlare di se, grazie a Michael Rowan-Robinson, professore emerito di astrofisica all’Imperial College di Londra ed ex presidente della Royal Astronomical Society, dove ha pubblicato un documento su arXiv.org in cui sostiene di aver trovato il misterioso pianeta 9 conosciuto anche con diversi nome, ad esempio Nibiru o Pianeta x.
Il pianeta nove è un ipotetico pianeta che potrebbe esistere nel sistema solare esterno.
Dal 2004, la comunità scientifica ha rilevato strani movimenti su corpi nella fascia di Kuiper, che hanno iniziato a sollevare il sospetto che ci potrebbe essere un nono pianeta che causa questi movimenti.
Il Pianeta Nove si troverebbe a 225 unità astronomiche di distanza
L’ipotesi del Pianeta Nove era stata accreditata dagli astronomi Mike Brown e Konstantin Batygin, che nel 2016 affermarono la possibile esistenza del pianeta 9 tra gli oggetti trans-nettuniani (TNO), oltre la fascia di Kuiper e Nettuno. Finora, la teoria non è stata verificata.
Ora, secondo Rowan-Robinson, questo pianeta potrebbe essere da tre a cinque volte più grande della Terra e orbita a 225 unità astronomiche dal Sole (un’unità astronomica equivale a circa 150 milioni di chilometri).
Per arrivare a questa conclusione, Rowan-Robinson ha consultato i dati dell’osservatorio orbitante IRAS, un telescopio spaziale a infrarossi lanciato nel 1983.
Pianeta 9 nella costellazione del Cefeo
L’astronomo ha studiato tre osservazioni IRAS in giugno, luglio e settembre 1983 in cui appare un oggetto finora sconosciuto compatibile con un grande corpo da tre a cinque volte più grande della Terra. Nonostante questo, il ricercatore sostiene che le osservazioni non sono di alta qualità.
In ogni caso, se esistesse, il pianeta sarebbe nella costellazione di Cefeo, secondo Rowan-Robinson.
Il ricercatore insiste: “dato il grande interesse per l’ipotesi del Pianeta Nove, varrebbe la pena di verificare se un oggetto con i parametri proposti e nella regione di cielo proposta non è coerente con le effemeridi planetarie”.
A cura di Universo7p