Orologio dell’Apocalisse: Fine del Mondo in 89 Secondi, Gli Scienziati Lanciano l’Allarme
Da anni, la “Doomsday Clock” (l’Orologio dell’Apocalisse) è un simbolo con cui gli scienziati misurano la vicinanza dell’umanità alla catastrofe globale. Oggi, l’orologio segna il momento più critico della sua storia: mai prima d’ora il mondo è stato così vicino al baratro. Un contributo significativo a questa drammatica situazione arriva anche dal ritorno di Donald Trump.
89 secondi alla fine del mondo. Questo è il tempo simbolico che ci separa dall’ipotetica apocalisse, secondo gli scienziati del Bulletin of the Atomic Scientists. Durante una conferenza stampa a Washington, è stato annunciato che le lancette dell’orologio sono state spostate a 89 secondi dalla mezzanotte. Nel 2023, erano già state portate a 90 secondi, il valore più critico fino a quel momento, e mantenute così nel 2024. Tuttavia, oggi gli esperti avvertono che il mondo sta seguendo una rotta pericolosa, descritta come “una forma di follia senza precedenti”. Avvertimento Senza Precedenti

Juan Manuel Santos, ex presidente della Colombia e premio Nobel per la Pace, ha sottolineato la gravità della situazione:
“Con 89 secondi alla mezzanotte, l’Orologio dell’Apocalisse è più vicino alla catastrofe di quanto non sia mai stato nella sua storia.”
Santos ha spiegato che l’umanità sta affrontando minacce esistenziali di portata straordinaria. Tra queste, la possibilità di un conflitto nucleare è oggi più reale che mai. Ha inoltre ricordato che l’ultimo grande accordo sul controllo degli armamenti tra Stati Uniti e Russia scadrà nel 2025, aggravando ulteriormente il rischio.
Ma non è solo il pericolo nucleare a preoccupare. La crisi climatica sta raggiungendo livelli allarmanti:
“Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato, causando shock climatici devastanti in tutto il mondo.”
Santos ha anche criticato la decisione dell’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, di annunciare il ritiro dal Patto di Parigi per il Clima, una mossa che rischia di compromettere ulteriormente gli sforzi globali contro il cambiamento climatico.
Crisi Sanitaria e Disinformazione: Altri Fattori di Rischio
Le preoccupazioni non si limitano al clima e alle armi nucleari. Santos ha anche espresso timori per la salute globale, denunciando la decisione degli Stati Uniti di abbandonare l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Questa scelta potrebbe avere enormi ripercussioni sulla sicurezza sanitaria globale, specialmente in un momento in cui i focolai di malattie infettive stanno aumentando in modo preoccupante.
La Storia dell’Orologio dell’Apocalisse
L’Orologio dell’Apocalisse viene aggiornato ogni anno dagli scienziati del Bulletin of the Atomic Scientists, che ne valutano il simbolico “tempo rimanente” alla mezzanotte, rappresentazione figurativa della fine del mondo. Nel 2020, le lancette erano state spostate per la prima volta a 100 secondi dalla mezzanotte, il valore più critico fino ad allora. Ma oggi, secondo gli esperti, la minaccia di una catastrofe globale – causata da un conflitto nucleare o dal riscaldamento globale – non è mai stata così imminente.
Fin dalla sua creazione nel 1947, l’Orologio dell’Apocalisse è stato un potente simbolo per sensibilizzare l’opinione pubblica e i leader globali sui rischi che minacciano la sopravvivenza dell’umanità. Tuttavia, i recenti sviluppi richiedono un’azione urgente e coordinata per evitare il peggio.