La cometa Neowise sarà visibile ad occhio nudo per tutto il mese di luglio
La cometa Neowise fu Avvistata per la prima volta a marzo dal telescopio Neowise da cui prende il nome,per poi essere visibile a occhio nudo dal 3 luglio 2020 e lo sarà ancora di più dall’emisfero Nord, e secondo gli osservatori astronomici che la stanno seguendo,sarà perfettamente visibile almeno fino al 1° agosto.
Lo spettacolo di certo non manca, infatti, Anche la coda è perfettamente visibile, con il colore giallastro causato dal riflesso della luce solare sulle polveri che la compongono.
La sua luminosità è paragonabile a quella di una stella di prima grandezza e, se il cielo è limpido e l’orizzonte è completamente libero, è possibile osservarla con un binocolo ed anche ad occhio nudo.
Quando vedere la cometa Neowise
Secondo gli esperti, per vedere la cometa Neowise bisogna alzarsi all’alba, vero le 4 del mattino tenendo come riferimento il pianeta Venere, a quell’ora perfettamente visibile nel cielo;nella zona bassa dell’orizzonte (circa 10°), appena sotto la costellazione dell’Auriga. La cosa migliore è trovarsi su un altura per cercare la cometa nel chiarore del’alba.

La condizione migliore per osservare la cometa Neowise è ovviamente il cielo sereno, con un ridotto inquinamento luminoso.
Dopo metà luglio la visibilità al mattino andrà peggiorando, ma fortunatamente la cometa spunterà sull’orizzonte Nord Ovest, dopo il tramonto del Sole, dal 20 luglio 2020.

Attualmente la cometa si trova nella costellazione dell’Auriga e nei prossimi giorni passerà attraverso le costellazioni di Lince e Orso Maggiore, passando sotto il gruppo di stelle conosciute come “Il carro” o “La balena”.