Il mistero delle Ley Lines, le linee temporanee presenti sulla terra

Queste linee di forza ricordavano le linee imponenti di Nazca e le misteriose strade realizzate dagli Anasazi in quei territori che oggi sono gli Stati Uniti. Dopo lunghe indagini Watkins concluse che le linee diritte, risalenti al neolitico, erano state ricalcate nella tarda età del bronzo e del ferro e preservate in modo occasionale durante la cristianizzazione, quando il nuovo culto si era sovrapposto a quello pagano ereditandone le sedi.
Le idee del Watkins, in ogni caso, suscitarono un certo effetto, ma l’interesse si affievolì dopo la sua morte. Vi è stato un ritorno d’importanza negli anni 60, quando molte nuove linee temporanee sono state identificate.
Un programma dei leys scozzesi principali è stato pubblicato ed uno dei leys più impressionanti è quello che lascia Stirling, passando sopra la sommità di Ben Lomond e direttamente attraverso il Loch Lomond, continua verso ovest attraverso il Loch Fyne, Awe del Loch e il Firth di Lorne.
Importante è La Michael Ley Line, la linea che collega i principali siti megalitici e altri imponenti edifici di culto dell’Inghilterra meridionale (Avebury, Stonehenge, Glastonbury ecc.).