Marte sarà visibile ad occhio nudo per tutto il mese di luglio
Fino alla fine di luglio, Marte apparirà particolarmente brillante nella volta celeste, nelle ore serali e in direzione est-sudest: questo perché mentre la Terra si prepara a transitare tra il Sole e Marte, il pianeta si troverà nel punto più vicino a noi, e non succedeva da 15 anni.
il 31 luglio 2018, Marte si troverà a una distanza di 57,6 milioni di km dalla Terra, questo permette di vedere la sua brillantezza al punto di riuscirlo a vedere ad occhio nudo e i giorni di luminosità maggiore saranno tra il 27 e il 30 luglio.
Questo accade grazie alla opposizione perielica. Un pianeta è detto in opposizione quando la Terra transita direttamente tra questo e il Sole: dalla nostra prospettiva, Marte sorge ad est proprio mentre il Sole tramonta ad ovest. Questo avvicendamento si verifica all’incirca ogni due anni, ma nelle prossime settimane, l’opposizione (il 27 luglio 2018) cadrà appena 51 giorni prima del perielio, il punto più vicino al Sole nell’orbita di Marte. Ciò renderà il disco apparente del pianeta particolarmente grande e brillante ai nostri occhi.

Ma lo spettacolo non finisce solo con Marte
L’estate infatti chiama a raccolta’ tutti i pianeti del Sistema Solare noti fin dall’antichità, da Mercurio a Saturno: sono visibili tutti insieme, in una combinazione che non si ripeterà prima del 2022. Fra tutti spicca Saturno, con i suoi anelli, protagonista dal 22 al 24 giugno della manifestazione “Occhi su Saturno”, che prevede oltre cento eventi in tutta Italia, fra conferenze e serate di osservazione. A organizzarla, come ogni anno, è l’associazione Stellaria di Perinaldo (Imperia), che dal 2012 celebra il pianeta degli anelli in onore dell’astronomo italiano Gian Domenico Cassini.