lunedì, Marzo 17, 2025
Homeultimi articoliLa Terra sta cambiando

La Terra sta cambiando

La Terra sta cambiando, e stiamo andando verso il punto del non ritorno

La Terra Sta cambiando. L’angoscia per la mancanza di cultura scientifica e la conseguente messa in discussione del cambiamento del mondo mi spinge a raccontarvi i fondamenti del grande consenso scientifico attuale. Non si tratta di “crederlo”, ma di capirlo, e spero di aiutarti in questo percorso .

È noto per certo che il pianeta Terra si sta riscaldando . A sostegno di questa affermazione citerò l’ultimo rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (se avessi il potere lo citerei ovunque, come all’ingresso della metropolitana o al cinema prima dei film):

“Il riscaldamento del sistema climatico è inequivocabile e, dal 1950, molti dei cambiamenti osservati sono stati senza precedenti nel corso di decenni o millenni. L’atmosfera e l’oceano si sono riscaldati, i volumi di neve e ghiaccio sono diminuiti, il livello del mare è aumentato e le concentrazioni di gas serra sono aumentate”.

Laghi che appaiono all’ improvviso, enormi voragini che spuntano come funghi, avvertimenti di tempeste solari. Nulla di soprannaturale, certo, ma sorprende vedere le immagini e leggere i resoconti che testimoniano queste stranezze geologiche manifestatesi in diverse e lontane parti del mondo, quasi in contemporanea.

Bene, se hai già memorizzato quelle parole/le hai scritte sul muro/hai organizzato la loro proiezione nel teatro più vicino, lascia che ti dica come il sistema climatico si sta riscaldando. 

la terra sta cambiando

Controintuitivamente, sebbene la fonte di energia più importante della Terra sia il Sole, l’atmosfera è riscaldata dal basso piuttosto che dall’alto . L’energia che proviene dal Sole entra nella nostra atmosfera come radiazione a lunghezza d’onda corta. I gas che compongono l’atmosfera difficilmente assorbono questo tipo di radiazione, quindi la maggior parte di essa passa e raggiunge la superficie: gli oceani e i continenti. La superficie assorbe questa radiazione – anche se in parte, poiché un’altra parte viene riflessa (questo è l’albedo, tienilo a mente perché è molto importante!) – ed ecco che arriva la magia. Parte di questa radiazione viene riemessa verso l’alto ma come lunghezza d’onda lunga, e questa può essere assorbita dall’atmosfera. Bello vero? Ebbene, i gas che svolgono questa importantissima funzione (e quindi permettono al nostro pianeta di essere abitabile) sono i famosi gas serra (GHG).

Quindi, l’energia del Sole che entra nella Terra non può essere (per lo più) assorbita direttamente dall’atmosfera ma (per lo più) passa attraverso di essa, raggiunge la superficie che la assorbe (un’altra parte viene riflessa) e, infine, (una parte) viene riemesso verso l’alto in modo che i GHG possano trattenerlo (suggerimento: se hai le vertigini, rileggi questa frase senza parentesi). Tuttavia, l’atmosfera ha una finestra che permette ad una parte della radiazione a onde lunghe di disperdersi nello spazio . Cioè, non tutta l’energia che viene riemessa dalla superficie viene assorbita dall’atmosfera. Questa finestra è ciò che consente all’atmosfera di non diventare più calda. Quello che ho appena descritto è, anche se semplificato, il modo in cui la Terra è in equilibrio radiativo .

Ora, non vi sorprenderà leggere che se la finestra atmosferica si chiude, l’equilibrio si rompe e la temperatura dell’atmosfera aumenta. Questo è ciò che sta accadendo, stiamo chiudendo quella finestra aumentando la concentrazione di GHG nell’atmosfera.

Ottimo, hai capito come l’atmosfera si sta scaldando. Ma il titolo che ho messo a questo non è “L’atmosfera si sta riscaldando” ma “Il pianeta sta cambiando” . Che è molto diverso . Sebbene inizialmente l’atmosfera si scaldi, è l’intero sistema climatico (atmosfera, idrosfera, criosfera, litosfera e biosfera) che cambia insieme a questo.

Quindi possiamo definire più linee di prova dell’esistenza del cambiamento climatico. Cioè, osservazioni indipendenti coerenti con il riscaldamento globale. 

Cioè, ci sono molti indicatori indipendenti che mostrano che il pianeta si sta riscaldando . E non solo, ma tali prove sono state verificate in modo indipendente numerose volte da scienziati di tutto il mondo . Che il mondo si sia riscaldato dalla fine del diciannovesimo secolo è inequivocabile.

Alcune di queste evidenze sono: aumento della temperatura superficiale, diminuzione del volume del ghiacciaio, aumento del vapore acqueo nell’atmosfera, aumento del livello del mare, diminuzione del manto nevoso, diminuzione dell’area del ghiaccio marino, tra gli altri. Nei prossimi post descriverò in dettaglio ciascuno di essi, ma ora vi mostrerò quella che considero LA stella (perché tutti sanno che esiste): l’aumento della temperatura superficiale media globale.

Anche se non è vero che ogni anno è più caldo del precedente, la temperatura media globale (compresa la temperatura sui continenti e sugli oceani) è aumentata notevolmente dall’anno 1900. Ve lo mostrerò con il seguente grafico:

Mostra la differenza tra la temperatura media annuale della superficie globale (continenti e oceani) e la media di questa quantità tra gli anni dal 1961 al 1990. I diversi colori corrispondono a diversi database. Il pannello inferiore mostra la media decennale di tale importo. Spero che tu non abbia avuto le vertigini, se è così non ti preoccupare, continua a leggere e te lo spiego.

Quello che voglio farvi vedere è l’ andamento positivo della temperatura nel ventesimo secolo. A mio avviso, sebbene entrambi i pannelli non lascino spazio a dubbi, quello inferiore non ammette la minima esitazione: ogni decennio dagli anni ’80 è stato più caldo del precedente. 

Ora, il grafico sopra mostra una media globale, il che significa che ci mancano molte variazioni spaziali. La variazione della temperatura superficiale non è la stessa ovunque sul pianeta. Quindi puoi vedere questo lascia che ti mostri un secondo grafico:  

A seconda di dove ti trovi in ​​questo momento, potresti essere in preda al panico: ci sono regioni in cui l’aumento della temperatura superficiale è stato fino a 2,5°C tra il 1901 e il 2012! Oppure lì, seguendo la linea di chi non vuole vedere la realtà, andrai a dormire rilassato sapendo che c’è un posto sulla Terra dove, in realtà, la temperatura superficiale è diminuita. 

Scusate, sono andato avanti e non ho spiegato molto bene cosa si può vedere in questo mondo dipinto (era la disperazione vedere il Brasile in viola!). Ebbene, ormai i colori avrebbero dovuto essere risolti: indicano la variazione della temperatura media globale sperimentata dall’anno 1901 al 2012. I punti in cui c’è un punto nero sono quelli in cui tali variazioni erano statisticamente significative e i luoghi che sono dipinti bianchi sono quelli in cui questo cambiamento non può essere stimato per mancanza di dati affidabili (qualcuno ha un contatto nell’anno 1900 in Africa centrale che può misurare la temperatura?). 

Da questo grafico possiamo concludere che l’aumento della temperatura è stato maggiore sulle superfici continentali che sull’oceano. In effetti, a partire dal 1979, l’andamento della temperatura dell’aria superficiale sui continenti è quasi il doppio rispetto a quella degli oceani ( Rapporto sulla temperatura globale per il 2017-Berkeley Earth ). C’è anche una regione del pianeta in cui il riscaldamento è massimo ed è al di sopra dell’Artico: l’andamento della temperatura artica è quasi il doppio della temperatura globale degli ultimi 100 anni ( Arctic Report Card 2017-NOAA ). 

Sebbene ti abbia lasciato diversi dati e grafici, il mio obiettivo principale è che tu comprenda l’importanza di interpretare correttamente queste prove: per cominciare, non è sufficiente analizzare una singola regione del globo. Come vi dicevo prima, il riscaldamento non è stato uniforme intorno ad esso e, infatti, ci sono zone in cui la temperatura superficiale è diminuita. Tuttavia, l’andamento positivo della temperatura media globale mostra che più aree si sono riscaldate che raffreddate. 

E poi, che il modo in cui viene analizzato l’aumento della temperatura media superficiale è attraverso il trend . Quindi se domani tuo zio/il tuo amico/il tuo cane viene e dice *urlando*: “oh ma ho letto che il 2014 è stato più freddo del 2013, come può essere?!” potrai spiegargli che guardare ad anni o momenti particolari* non è il modo corretto per capire il problema, ma piuttosto che ciò che viene studiato è l’andamento della media spaziale della temperatura, tra molti altri indicatori.

Sebbene ci siano molte cose che mi restano da raccontare, sento di averti già dato molte informazioni e ritengo che sia importante che tu le comprenda e le incorpori. Spero che dopo aver letto questo non abbiate più dubbi sul fatto che il pianeta stia cambiando. Tuttavia, non è l’unica cosa che spero. Voglio anche che tu capisca che interpretare bene le informazioni su questo argomento è fondamentale: un’interpretazione errata può portare a discussioni ridicole che ritardano l’azione per fermare ciò che sta accadendo alla Terra. Mi scusi, lo riprendo: “Quello che stiamo facendo alla Terra”, perché noi, gli esseri umani, siamo responsabili del suo cambiamento.

La terra sta cambiando!

Redazione Universo7p

Loading...
universo7p
universo7phttps://www.universo7p.it/
Universo7p News su Misteri, mistero ufo, Anunnaki nibiru elohim, notizie Alieni e ufonews Misteri Ufologici Spazio, notizie sulla Scienza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

News