giovedì, Gennaio 16, 2025
HomeSpazioLa sonda Parker cattura il "suono" del Sole e raggiunge un traguardo...

La sonda Parker cattura il “suono” del Sole e raggiunge un traguardo storico

La sonda Parker cattura il “suono” del Sole e raggiunge un traguardo storico

La sonda solare Parker della NASA ha stabilito un nuovo record avvicinandosi al Sole come mai prima d’ora. A inizio gennaio, ha inviato un segnale alla Terra per confermare di essere in ottime condizioni e di funzionare perfettamente. Il messaggio è stato ricevuto dal team operativo della missione, presso il Johns Hopkins Applied Physics Laboratory (APL) di Laurel, nel Maryland, nella tarda serata del 26 dicembre 2024.

Durante il passaggio ravvicinato al Sole, avvenuto il 24 dicembre, la sonda si è spinta a soli 6,1 milioni di chilometri dalla superficie solare, muovendosi a una velocità impressionante di circa 700.000 chilometri orari. Come previsto, il contatto radio con la sonda è stato temporaneamente interrotto a causa delle condizioni estreme. Tuttavia, il successivo segnale ha confermato che la Parker Solar Probe ha superato brillantemente la prova.

Una finestra senza precedenti sul Sole

Questo straordinario avvicinamento offre agli scienziati un’opportunità unica per studiare il Sole da una prospettiva senza precedenti. La Parker Solar Probe sta raccogliendo dati fondamentali che aiutano a comprendere meglio il comportamento della nostra stella. Tra i principali obiettivi scientifici vi sono:

  • Analizzare come il materiale presente in prossimità del Sole raggiunge temperature di milioni di gradi.
  • Tracciare l’origine del vento solare, un flusso costante di particelle che si diffonde nello spazio.
  • Indagare i meccanismi che accelerano le particelle energetiche fino a velocità prossime a quelle della luce.
La sonda Parker cattura il "suono" del Sole e raggiunge un traguardo storico

Le missioni precedenti della sonda hanno già contribuito a rivelare dettagli significativi, come le strutture del vento solare e la mappatura del confine esterno dell’atmosfera solare, noto come corona.

Il “suono” del Sole

Tra i risultati più affascinanti di questa missione c’è la possibilità di ascoltare il “suono” del Sole, un fenomeno tradotto in onde sonore che rappresenta le vibrazioni rilevate dalla sonda. Questi dati permettono di avere un’idea più tangibile delle dinamiche interne della nostra stella.

Una missione dal grande impatto

La Parker Solar Probe è stata sviluppata nell’ambito del programma Living With a Star della NASA, che si concentra sull’interazione tra il Sole e la Terra e sulle sue implicazioni per la nostra società. Questo programma è gestito dal Goddard Space Flight Center di Greenbelt, Maryland, sotto la supervisione della Science Mission Directorate della NASA a Washington. L’APL si è occupato della progettazione, costruzione e gestione operativa della sonda per conto dell’agenzia spaziale.

Grazie a questa missione rivoluzionaria, stiamo ottenendo una comprensione sempre più approfondita del Sole, una stella che, pur trovandosi a milioni di chilometri di distanza, ha un impatto diretto e costante sulla vita sul nostro pianeta.

Loading...
universo7p
universo7phttps://www.universo7p.it/
Universo7p News su Misteri, mistero ufo, Anunnaki nibiru elohim, notizie Alieni e ufonews Misteri Ufologici Spazio, notizie sulla Scienza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

News