mercoledì, Marzo 19, 2025
HomescienzaLa porta dell'inferno cresce di 30 metri l’anno

La porta dell’inferno cresce di 30 metri l’anno

Siberia: La porta dell’inferno continua a crescere

La porta dell’inferno in Siberia sembra non fermarsi più, Il cratere Batagaika (Repubblica di Sakha, Russia), noto come “la porta dell’inferno”, a causa del riscaldamento globale,continua ad aumentare di dimensioni, preoccupando gli scienziati russi.

Situato nelle profondità orientali della Russia, questo enigmatico cratere sta aumentando di dimensioni a una velocità “allarmante” fino a 30 metri all’anno.

Prima degli anni ’60, la spaccatura era poco più di un canalone, ma negli ultimi decenni le sue dimensioni sono aumentate a causa dell’aumento delle temperature che hanno scongelato il permafrost nell’area.

“La Porta dell’Inferno” cresce di 30 metri l’anno

Vladimir Syvorotkin, geologo e ricercatore della Facoltà di Geologia dell’Università statale di Mosca, al giornale russo Vechérnyaya Moskvá, ha precisato che il cratere cresce 30 metri l’anno.

Le dimensioni del cratere (1 chilometro di lunghezza, 800 metri di larghezza e 100 metri di profondità) – dipendono da come il permafrost interagisce con l’ambiente”. 

Syvorotkin sostiene che il fenomeno è dovuto al termocarsismo, un processo che si verifica quando strati superiori della superficie terrestre sono distrutti dallo scongelamento e collassano su se stessi. “Una volta attivato – ha aggiunto Syvorotkin – è un processo molto difficile da fermare. Il permafrost è una formazione tenera, che soffre le temperature estive come la deforestazione”. 

Inoltre, il processo è accelerato a causa del riscaldamento globale nell’Artico che produce zone di calore anomale in quella regione. L’aumento delle temperature e le inondazioni si sono verificate e il permafrost ha iniziato a sciogliersi, cosa che allerta gli scienziati da continue frane.

La Porta dell’Inferno cresce di 30 metri l’anno
La Porta dell’Inferno

Con l’innalzamento delle temperature nella zona, lo scioglimento dell’acqua gelata lava via i sedimenti, allargandone il solco nel paesaggio. La situazione è diventata ancora più grave quest’estate. Le temperature medie nell’Artico siberiano di recente sono state di 10 ° C (18 ° F) sopra il normale.

Le conseguenze

Come conseguenza dell’aumento delle sue dimensioni, si verificano continui smottamenti e Sívorotkin ritiene che questa evoluzione continuerà se le sue mura non verranno rafforzate in qualche modo.

Allo stesso tempo, processi come il riscaldamento globale nell’Artico dovuto al degassamento nelle profondità dell’oceano contribuiscono alla formazione di macchie di calore anomale nell’area, con le quali ci saranno sempre più formazioni termocarstiche.

L’origine geologica del cratere Batagaika risale agli anni ’60, quando parte di una foresta fu abbattuta, mentre il cedimento del terreno iniziò da 25 a 30 anni dopo e continua ancora oggi.

Loading...
universo7p
universo7phttps://www.universo7p.it/
Universo7p News su Misteri, mistero ufo, Anunnaki nibiru elohim, notizie Alieni e ufonews Misteri Ufologici Spazio, notizie sulla Scienza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

News