La Cina vuole creare un ecosistema sul lato oscuro della Luna
La Luna in particolare, è diventata il punto focale della crescente attenzione della maggior parte delle agenzie spaziali del nostro pianeta.

Quest’anno vedremo qualcosa di ancor più eclatante:una sonda e un rover scendere sul lato della Luna nascosto alla Terra, dove studieranno la geologia locale e verificheranno gli effetti dell’ostile ambiente lunare su insetti e piante portati da Terra.
La missione, chiamata Chang’e-4, sarà composta da due spedizioni diverse. La prima vedrà il lancio di una sonda-satellite a bordo di un razzo Lunga Marcia 5 nel giugno 2018. La sonda si posizionerà in un punto dello spazio chiamato L2, dov’è la forza di gravità della Terra e della Luna si equivalgono e farà da ponte radio. Sei mesi dopo verrà lanciata la seconda sonda che porterà un rover sul lato nascosto del nostro satellite. Oltre ad un consistente numero di strumenti per lo studio della geologia lunare la sonda porterà anche un contenitore in lega di alluminio pieno di semi e insetti.

Zhang Yuanxun, capo progettista di una parte del Progetto Chang’e-4 ha detto al Chongqing Morning Post:“A bordo della sonda vi saranno patate, semi di arabidopsis e uova di bachi da seta. Le uova si schiuderanno dando vita ai bachi da seta che produrranno anidride carbonica, mentre le patate e i semi emetteranno ossigeno attraverso la fotosintesi. Insieme potranno creare un semplice ecosistema sul nostro satellite naturale”.

Chang’e-4 scenderà in prossimità del Polo Sud lunare nella regione del South Pole-Aitken Basin, una vasta area nell’emisfero sud del satellite, che corrisponde a un grande bacino da impatto di 2.500 km in diametro e 13 di profondità, tale da risultare uno dei più grandi crateri del sistema solare. Questo cratere è di grande interesse per i geologi, non solo per le dimensioni, ma anche perché negli ultimi anni si sono osservate varie aree ricche di ghiaccio d’acqua. Si pensa che essa sia stata portata da asteroidi e comete e che possa essere sopravvissuta nel tempo perché all’interno del cratere vi sono regioni permanentemente in ombra. Il cratere è stato studiato da numerose sonde che hanno sorvolato il nostro satellite, dalle missioni di Apollo 15, 16 e 17 che dalla sonda indiana Chandrayann-1, la quale inviò su di esso la Moon Impact Probe. L’atterraggio però, non fu dolce e così non si ebbe modo di raccogliere dati, anche se fu in grado di confermare la presenza di ghiaccio d’acqua.
Se Chang’e-4 riuscirà a portare a termine i suoi obiettivi la missione sarà seguita da altre sempre più intriganti come la successiva che vuole riportare a Terra campioni lunari. Il tutto dovrebbe portare ad una missione umana entro 15 anni. La Cina non nega di voler costruire una base sul suolo lunare e di realizzare anche un radiotelescopio che ascoltando il cielo da una postazione assolutamente prima di rumori di fondo porterà a scoperte di grande interesse..