Il loro unico scopo è garantire la sicurezza delle persone, sorvegliando le sedi di aziende, centri commerciali, università, scuole e aeroporti.
Il robot utilizza GPS e laser per seguire il percorso assegnato e rilevare gli ostacoli, integra videocamere, microfoni e sensori che misurano temperatura, umidità e livello di CO2.Tramite un collegamento WiFi può interagire con gli altri robot ed inviare i dati raccolti ad un centro di monitoraggio remoto. I K5 non sono armati, ma possono emettere un allarme sonoro se qualcuno cerca di ostacolarli lungo il cammino.
Alti circa 1,50 metri e pesanti 136 Kg questi robot si muovono silenziosamente lungo le strade , evitando bidoni della spazzatura, muri e altri ostacoli
Questi robot sono stati progettati principalmente per “prevenire il crimine nella comunità”, per cui verranno utilizzati come guardie non armate nelle sedi delle aziende, nei centri commerciali e nelle scuole.
K5 Autonomous Data Machine, questo il suo nome completo, usa una combinazione di tecnologie robotiche e di analisi predittive per offrire una presenza fisica amichevole, mentre raccoglie dati in tempo reale mediante i suoi numerosi sensori.
Ogni robot, azionato da motori elettrici, integra quattro videocamere ad alta definizione, una videocamera per il riconoscimento delle targhe, quattro microfoni e un sensore che misura temperatura, pressione e livello di CO2. K5 usa il WiFi per comunicare con gli altri robot e con una centrale operativa, dalla quale vengono monitorati videocamere, microfoni e altre sorgenti di dati. All’interno del telaio “a cupola” sono nascosti il computer e una grande batteria ricaricabile che garantisce un’autonomia di 24 ore. Il robot raggiunge autonomamente la sua base di ricarica, alla quale rimane collegato per circa 20 minuti.