mercoledì, Marzo 19, 2025
HomescienzaIL TOROIDE: IL MODELLO DELLA VITA

IL TOROIDE: IL MODELLO DELLA VITA

IL TOROIDE: IL MODELLO DELLA VITA

La natura è descritta da un modello ricorrente per l’evoluzione della vita a tutte le scale: il toroide. E’ un vortice di energia a forma di ciambella che potete vedere ovunque dagli atomi alle galassie. Il toroide è il modo in cui la natura crea e sostiene la vita e può servire come modello della sostenibilità. La conoscenza di questo modello si trova già in tecnologie come ventole e propulsori, generatori ecologici, dispositivi delle nuove energie e ci aiuta a comprendere meglio la natura del campo unificato.

IL TOROIDE: IL MODELLO DELLA VITA
IL TOROIDE: IL MODELLO DELLA VITA

Il toro è posto nella definizione di base nel piano xz (orizzontale). L’asse di y è l’asse della sua simmetria di rotazione.

L’energia fluisce da una estremità, circola attorno al centro e fuoriesce dall’altra parte. È bilanciata, si autoragola, è sempre integra. Potete vederla ovunque, negli atomi, nelle cellule, nei semi, nei fiori, negli alberi, negli animali, negli umani, negli uragani, nei pianeti, nelle stelle, nelle galassie e persino nell’intero cosmo. Lo scienziato e filosofo Arthur Young, ha spiegato che un toroide è l’unico modello di energia o dinamica, che può autosostenersi ed è fatto della stessa sostanza che lo circonda, come un tornado, un anello di fumo nell’aria o un vortice nell’acqua. Evoluzione significa sviluppo, dispiegamento. Che cosa sviluppa l’universo? Sistemi auto-organizzanti e cioè visibili ad ogni scala. È un sistema capace di organizzare se stesso. In natura troviamo queste forme auto-organizzanti ovunque: nella sezione trasversale di un’arancia o in quella di una mela; nella natura dinamica di un tornado o ancora nel campo elettromagnetico intorno alla terra, o nell’analogo campo elettromagnetico che circonda l’essere umano così come nella struttura di un’intera galassia a spirale o di un atomo.
L’universo ha manifestato a tutte le scale un unico progetto: sviluppare tori.
il toroide nelle sezioni trasversali di mele e arance,il movimento dinamico di un tornado forma un toroide.il campo elettromagnetico terrestre ha la forma di un toroide.
Il toroide si applica quindi anche a livello umano. Il toroide di ogni individuo è distinto, ma allo stesso tempo aperto e connesso ad ogni altro in un mare continuo di energia infinita. E’ lo stesso campo di energia che potete sentire con un magnete. Solitamente è invisibile, ma spargendo segatura di ferro attorno ad un magnete, potete vedere la forma toroidale di energia.
Il toroide è anche la forma delle galassie a spirale.
escudo-protectoToroide
IL TOROIDE: IL MODELLO DELLA VITA
Le stelle si spostano dal disco galattico verso l’esterno,scendono nel vortice quindi tendono a spostarsi verso l’esterno.
Doppio Toroide -Molte dinamiche toroidali contengono due toroidi, detti “tori”, come gli aspetti maschile e femminile dell’intero, uno si muove a spirale verso il polo nord e l’altro in direzione opposta verso il polo sud. Questo viene anche chiamato “effetto Coriolis”.
Esempi sono l’atmosfera sulla Terra e il flusso di plasma del sole.
L’aria scende dal polo nord verso l’equatore per poi tornare verso l’alto, sale dal polo sud verso l’equatore per poi tornare verso il basso.
Un doppio toroide forma il moto convettivo dell’aria
 

In fisica delle particelle la forma del toroide è nota per fornire un miglior ambiente all’interno del quale accelerare le particelle. La geometria toroidale è interessante come spazio per accumulare l’ energia dei magneti, perchè si traduce in piccoli campi magnetici esterni. La Russia fu la prima a mettere in pratica questa idea con l’acceleratore Tokamak. L’Europa e gli Stati Uniti hanno ottimizzato il modello russo per eseguire esperimenti di fisica del plasma. Questi dispositivi funzionano secondo il principio della fusione, la tecnica utilizzata dal sole e dalle stelle.

Quando si tratta di progettare “abitazioni” gravitazionali, il toro è stato realizzato come la forma preferita entro cui racchiudere una stazione spaziale o colonia stella. Il disegno qui sotto è stato studiato alla Stanford University e si chiama Torus Stanford. È il modo più efficace per distribuire lo spazio e realizzare la gravità necessaria per mantenere la vita.

L’intero universo ha la forma di un toroide. La forma geometrica utilizzata per descrivere la natura auto-riflessiva dell’universo è il toro. Il toroide consente a un vortice di energia di scorrere verso l’esterno per poi ritornare all’interno del vortice. Così l’energia di un toroide si rigenera continuamente e allo stesso tempo si espande autoriflettendosi su se stessa.

Di Claudia Palmas

Loading...
universo7p
universo7phttps://www.universo7p.it/
Universo7p News su Misteri, mistero ufo, Anunnaki nibiru elohim, notizie Alieni e ufonews Misteri Ufologici Spazio, notizie sulla Scienza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

News