sabato, Gennaio 25, 2025
HomeUfo NewsIl Silenzio assoluto su l'Ufo nascosto da Mussolini

Il Silenzio assoluto su l’Ufo nascosto da Mussolini

L’ufo di Mussolini

Nel lontano 1933, proprio alle porte di Milano, sembra essersi verificato un evento misterioso: l’Ufo di Mussolini. Si tratta di un oggetto volante non identificato che, secondo alcune testimonianze, precipitò in Lombardia, portando con sé un enigmatico segreto. In questo articolo, esploreremo i dettagli e le teorie riguardanti questo avvenimento straordinario. Dal coinvolgimento di personalità illustri come Guglielmo Marconi alle dichiarazioni di esperti americani, cercheremo di far luce su questo enigma che ha sfidato il tempo e lo scetticismo.

Molti sono convinti che il primo ufo cresch nella storia fu l’incidente di Roswell nel 1947. In realtà anche in Italia succede qualcosa di anomalo  il Giugno del 1933 quando un “aeromobile sconosciuto” con i corpi di due piloti precipita sulla metropoli lombarda. Il duce ordina: “Silenzio assoluto” nessuno deve sapere quanto accaduto.

MILANO, 11 APRILE – Mussolini guardò il cielo. Trasecolò. Non disse “Quel maledetto Ufo” perché ancora non si parlava di oggetti volanti non identificati. Forse disse in romagnolo “Sorbole, un’aeronave sconosciuta” e smoccolò a lungo. Fantapolitica ma non tanto. Perché se i documenti in possesso del Cun, il Centro Ufologico nazionale sono veri e autentici come afferma anche il consulente tecnico incaricato di datarli, un oggetto non identificato piombò un giorno del 1933 dai cieli di Milano.

ufo di mussolini
Il Silenzio assoluto su l’Ufo nascosto da Mussolini

Mentre ciò che restava della navicella aliena veniva ricoverato e infrattato chissà dove, la macchina della censura si metteva in potente movimento. Nessuna notizia. Bavaglio all’Agenzia Stefani (l’Ansa di allora), minacce per i giornalisti di trascinarli fino al tribunale speciale.

Ecco la storia di questo Ufo-crash come può essere ricostruita dai documenti in possesso del presidente del Cun Roberto Pinotti e del segretario Alfredo Lissoni.

La data è il 13 giugno 1933. Il telegramma porta l’intestazione “Ufficio telegrafico di Milano” e la dicitura “Riservatissimo – lampo – priorità su tutte le priorità”. Come mittente reca la voce prestampata “Agenzia Stefani”. Il testo: “D’ordine personale del Duce disponesi assoluto silenzio su presunto atterraggio su suolo nazionale a opera aeromobile sconosciuto Stop Confermasi versione pubblicanda diffusa dispaccio Stefani odierno stop Idem versione anche a personale e giornalisti Stop Previste max pene per trasgressori fino a deferimento tribunale sicurezza dello Stato stop Per immediata conferma ricevimento stop Direzione affari speciali“. Sono le 16. Ma del misterioso atterraggio si parla già dalla prima mattinata.

La macchina della censura si è messa in moto con tempestiva solerzia.

Lo conferma un secondo telegramma della Direzione affari speciali. L’orario è quello delle 17,07. “D’ordine personale del Duce disponesi immediato dicesi immediato arresto diffusione notizia relativa a aeromobile natura e provenienza sconosciuta di cui a dispaccio Stefani data odierna ore 7 et 30 Stop Disponesi istantanea rifusione eventuali piombi giornalistici recanti detta notizia Stop Previste max pene per trasgressori fino a deferimento tribunale sicurezza dello Stato Stop dare immediata conferma del ricevimento Stop”.

E se qualcosa fosse trapelato, se un giornalista malaccorto avesse avuto la temerarietà di pubblicare anche solo un brandello di notizia? Mentre l’incauto avrebbe preso la via di Ventotene, sarebbe stata servita dall’Osservatorio di Brera una versione di comodo: l’oggetto misterioso era solo un enorme meteorite. Insomma è giornata di mobilitazione generale di tutti i gangli vitali dell’aviazione, dello Stato, del regime a cominciare dall’Ovra, la polizia segreta.

ufo mussolini

I telegrammi

ufo mussolini

I telegrammi portano tutti un’unica sigla, quella che parrebbe una “f”.. La stessa “f” che campeggia su una busta intestata “Senato del Regno” e fatta arrivare agli ufologi del Cun Pinotti e Lissoni dove è scritto a stampatello: “Riservatissimo (sottolineato) A mani di S.E. Galeazzo Ciano”. Quindi anche il potente ministro degli Esteri, genero di Mussolini, viene coinvolto nel misterioso crash in territorio milanese. Ancora una “f” sigla una lettera con l’intestazione Agenzia Stefani indirizzata a un certo Alfredo. Si accenna a un caso Moretti del quale “non si può parlare che a quattr’occhi data la delicatezza e la particolarità della vicenda”. “Se mi chiedi un consiglio, eccolo: non dire a nessuno – ripeto nessuno e ciò comprende i parenti più stretti – quanto hai visto”.

Ottimo consiglio perché da un’altra lettera del misterioso “f” si appprende che il povero Moretti (un testimone scomodo dell’atterraggio?) era stato rinchiuso in un manicomio.

Alieni o nemici: per studiarli un pool guidato da Marconi

MILANO, 11 APRILE – L’Ufo “milanese” preoccupò Mussolini. Con ragione. L’Aeronautica italiana, con ben impresse sulle ali dei suoi apparecchi le aquile littorie, era la prima nel mondo. Che un oggetto volante di provenienza sconosciuta planasse sul suolo italico e per giunta a un passo dalla città che aveva dato i natali al fascismo, suonava come un attentato a quella supremazia. Francese o inglese, si chiese il capo del fascismo? Per sciogliere il suo dubbio spaziale Mussolini costituì una struttura segretissima, il Gabinetto RS/33 (RS stava per Ricerche Speciali). Presidente venne designato Guglielmo Marconi, ma il grande scienziato disertò tutte le sedute. Componevano il Gabinetto l’astronomo Gino Cecchini professori Vallauri, Pirotta, Crocco, Debbasi, Severi, Bottazzi e Giordani, nonché il conte Luigi Cozza, come referente organizzativo ed elemento di collegamento logistico con i vertici del regime.

RS/33 si riunì alcune volte e produsse un dossier di una trentina di pagine che esaminava tutti gli avvistamenti di oggetti volanti sconosciuti dal 1933 al 1940. Il duce non poteva saperlo ma spinto da una preoccupazione più bellica che scientifica aveva dato all’Italia il primato nella nascita dell’ufologia. Era il 1933. Solo quattordici anni dopo gli Stati Uniti battezzarono la nuova “scienza” che studiava gli oggetti volanti non identificati.

Il Trasferimento negli Stati Uniti

Si ritiene che i rottami e i resti dei piloti dell’Ufo siano stati affidati alla fabbrica della Siai Marchetti a Vergiate e poi trasferiti negli Stati Uniti.

Le recenti Dichiarazioni di Esperti Americani

Luis Elizondo e David Charles Grusch

Esperti americani, tra cui Luis Elizondo e David Charles Grusch, hanno dichiarato di recente l’esistenza di velivoli di natura “non umana” posseduti dagli Stati Uniti in possesso dal 1933.

Tecnologia al di là delle Capacità Umane

Secondo le dichiarazioni, la tecnologia di questi velivoli è così avanzata che la creazione con materiali convenzionali risulta impossibile.

L’Ufo di Mussolini rimane uno dei misteri più affascinanti e dibattuti della storia italiana. Nonostante le testimonianze e i documenti che lo circondano, molti dubbi e scetticismi persistono. Tuttavia, l’interesse continuo degli esperti e l’ammissione dell’esistenza di fenomeni aerei non identificati hanno riacceso l’attenzione sulle possibilità di incontri con civiltà extraterrestri. L’Ufo di Mussolini, un capitolo enigmatico del passato, potrebbe offrire chiavi per comprendere il mistero del cielo e oltre.

In conclusione, il 13 giugno del 1933 potrebbe essere diventata una data leggendaria per l’Ufologia mondiale, aprendo nuovi orizzonti e interrogativi sulla nostra esistenza nel vasto universo.

Loading...
universo7p
universo7phttps://www.universo7p.it/
Universo7p News su Misteri, mistero ufo, Anunnaki nibiru elohim, notizie Alieni e ufonews Misteri Ufologici Spazio, notizie sulla Scienza.

1 commento

  1. La verità non può essere nascosta per sempre.
    Il tempo è giudice supremo.
    Si mettano il cuore in pace coloro che credono essere superiori agli altri creando falsità ed oppressione, se ne facciano una ragione ed inizino a cambiare attività con qualcosa di più benefico che porterà loro qualche benedizione.
    Renzo NuvolHarì

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

News