giovedì, Novembre 30, 2023
Homeultimi articoliGenesi del Sistema Solare:nato da una galassia di 30 milioni di anni

Genesi del Sistema Solare:nato da una galassia di 30 milioni di anni

Nuove scoperte sulla genesi del Sistema Solare. Secondo quanto accertato dai ricercatori australiani guidati dall’esperta di astrofisica Maria Lugaro, il Sistema Solare avrebbe avuto origine da una galassia di almeno 30 milioni di anni più antica. Non era mai accaduto prima di riuscire a individuare con estrema chiarezza informazioni legate alla preistoria del Sole e dei pianeti che fanno parte del Sistema Solare; i dati raccolti dal team di esperti consentiranno di ricostruire il processo che ha portato alla formazione non solo del Sistema Solare ma anche dei numerosi sistemi planetari nati al di fuori di esso, in seguito al collasso gravitazionale di nubi di polvere molto dense.

 

Ad oggi gli scienziati non erano riusciti a determinare con precisione l’età delSole e del Sistema Solare: sfruttando un metodo di datazione basato sulla radioattività e basandosi su un elemento chiamato 182Hf, conosciuto per essere stato presente in quantità molto abbondanti nella prima fase di vita del Sistema Solare, è stato possibile stabilire che il sistema planetario si sia formato da una nube di polveri di almeno 30 milioni di anni. Sole e pianeti sono in seguito stati modellati dai tanti elementi pesanti come piombo e platino ma anche argento e oro, prodotti da altre stelle. Inoltre secondo Maria Lugaro, “l’ultimo 1% di oro, argento e platino si sono aggiunti alla materia primordiale del Sistema Solare 100 milioni di anni prima che questo nascesse” mentre “l’ultimo 1% di piombo e le terre rare, come quelle oggi utilizzate nei telefonini, si sono aggiunti molto più tardi, 30 milioni di anni prima della nascita del Sole”.

fonte

Loading...
universo7p
universo7phttps://www.universo7p.it/
Universo7p News su Misteri, mistero ufo, Anunnaki nibiru elohim, notizie Alieni e ufonews Misteri Ufologici Spazio, notizie sulla Scienza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

News