Caldo record in Antartide: +18,3 gradi, la temperatura 18,3 gradi mai registrata
In Antartide si è registrata la più alta temperatura mai registrata prima ad ora di 18,3 gradi. A lanciare la notizia è stato il Servizio Meteorologico Nazionale del paese sudamericano. Secondo l’autorità alle dodici nella stazione scientifica Esperanza, la colonnina di mercurio ha segnato un aumento di temperatura davvero notevole segnando un bel +18,3°C.
Il professor James Renwick, scienziato del clima presso la Victoria University di Wellington, ha dichiarato a The Guardian che si tratta di una temperatura impressionante per l’Antartide considerato che sono passati solo 5 anni dal precedente record:
“La lettura è impressionante in quanto sono passati solo cinque anni da quando è stato stabilito il record precedente e questo è quasi un grado in più di un grado centigrado. È un segno del riscaldamento che sta accadendo lì molto più velocemente della media globale.”
E ha spiegato che il motivo “per cui la penisola si sta riscaldando più velocemente di altri luoghi è una combinazione di variazioni naturali e segnali di riscaldamento massiccio”
Temperature Record in Antartide
Si tratta di un dato record dal 1961 che batte nettamente il picco precedente di +17,5°C registrato il 24 marzo del 2015. Nella stazione Marambio è stata rilevata, invece, una temperatura di 14,1 gradi sopra lo zero, un altro record per il mese di febbraio, mai registrato dal 1971: il picco precedente risaliva al 24 febbraio del 2013 con +13,8°C.
Riscaldamento Globale e cambiamenti climatici
Il riscaldamento globale farà fondere i ghiacciai dell’Antartide, e questo provocherà un innalzamento compreso tra 85 centimetri e un metro del livello degli oceani . Finora però mancavano dati per dare una valutazione dell’influenza della fusione dei ghiacci sul sistema globale del clima. Un articolo pubblicato su “Nature” da Ben Bronselaer dell’Università dell’Arizona a Tucson, e colleghi, colma questa lacuna: la fusione dei ghiacci antartici avrà un’influenza notevole sulla temperatura dell’atmosfera, ritardandone l’incremento negli anni.