giovedì, Gennaio 16, 2025
HomescienzaAllarme:Si scioglie l’Antartide, mari più alti di 4 metri

Allarme:Si scioglie l’Antartide, mari più alti di 4 metri

 

Allarme:Si scioglie l’Antartide, mari più alti di 4 metri

L’Antartide è un’immensa regione di ghiacci che ancora risente poco del riscaldamento globale. Ma esiste un’eccezione: si tratta della calotta glaciale occidentale, chiamataWais, da Western Antarctic Ice Sheet. Qui infatti, lo scioglimento dei ghiacci è molto avanzato al punto che ha superato un livello di estrema pericolosità tanto che se lo scioglimento dovesse interessare l’intera penisola antartica, la scomparsa totale di tali ghiacci porterebbe ad un innalzamento del livello dei mari pari a 3-4 metri nei prossimi secoli.

Due allarmi
A questa conclusione sono arrivate due ricerche contemporaneamente: la prima arriva dalla University of Washington, la seconda dalla Nasa e dalla University of California a Irvine.

Allarme:Si scioglie l’Antartide, mari più alti di 4 metri

L’area dei ghiacciai sotto stress

I ricercatori dei due Entistudiano da decenni la calotta in questione, principalmente lungo la calotta glaciale occidentale in prossimità della costa di Amusden.

Qui si distende il ghiacciaioThwaites (vedi cartina a sinistra), che risulta essere un po’ il cuore del sistema di ghiacci Wais e che, secondo i ricercatori, ha già iniziato a collassare. E come esso anche vari altri ghiacciai vicini.

Recentemente sono stati eseguiti numerosi rilievi topografici fatti nell’ambito dell’operazione IceBridge della Nasa, un lavoro che anno dopo anno controlla le dimensioni e il volume dei ghiacciai antartici di questa regione, i quali hanno dimostrato che il ghiacciaio Thwaites ha ridotto la sua elevazione di diversi metri l’anno. Una riduzione che a detta degli stessi ricercatori sembra senza ritorno.

Il perché sia in atto un fenomeno così importante e così vistoso lo spiega infatti Eric Rignot, del JPL della Nasa: “Il fatto che il ritiro dei ghiacci antartici avvenga contemporaneamente in una vasta regione è conseguenza di una causa comune, che è da imputare all’aumento della temperatura dell’oceano presente al di sotto delle porzioni galleggianti dei ghiacciai. E la situazione sembra inarrestabile, al punto che dobbiamo ipotizzare la scomparsa dei ghiacciai di questo settore come inevitabile”.

Stando a ricerche al computer che hanno simulato ciò che potrà avvenire nei prossimi decenni e nei prossimi secoli, si è scoperto infatti, che lo scioglimento dei ghiacci continuerà ben al di là del 2100 seppur con una velocità piuttosto modesta, ma il fenomeno subirà un’accelerazione tra 200-500 anni.

Conseguenze

Se le previsioni verranno confermate la scomparsa del ghiacciaio Thwaites potrebbe causare un innalzamento dei mari di circa 60 centimetri che diverrà ancor superiore, fino a 3-4 m, se il collasso dovesse propagarsi alle aree adiacenti minando gran parte della calotta che ricopre l’Antartide occidentale.

 

Loading...
universo7p
universo7phttps://www.universo7p.it/
Universo7p News su Misteri, mistero ufo, Anunnaki nibiru elohim, notizie Alieni e ufonews Misteri Ufologici Spazio, notizie sulla Scienza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

News