Addio finestrini, ecco l’aereo del futuro

1

 Un nuovo progetto darà la possibilità di avere una veduta panoramica mozzafiato del  mondo esterno,seduti comodamente su l’aereo del futuro , riducendo sia il consumo di carburante sia  le tariffe.

Immaginate di volere di giorno e di poter volare in mezzo alle nuvole, senza limiti alla vista. O ancora di sorvolare una città e di volerla ammirare senza per forza cercare di sbirciare nel piccolo oblò. Basato sulla tecnologia utilizzata nei telefoni cellulari e televisori, l’ormai nota OLED, l’aereo offrirebbe non solo uno spettacolare panorama dal vivo ma anche una serie di attività di intrattenimento e l’accesso a Internet.

 

L’intera superficie interna della fusoliera potrebbe essere coperta da display flessibili OLED o direttamente o su pannelli di rivestimento modulari che possono essere utilizzati per nascondere gli strumenti di cabina. Questo approccio multi-schermo fa sì che i pannelli possano essere utilizzati sia come display sia per l’illuminazione, a seconda dei posti a sedere della cabina. Questa disposizione presenta anche dei vantaggi rispetto al singolo schermo disposto su tutta la lunghezza della fusoliera, offrendo una maggiore flessibilità nel correggere le immagini visualizzate per parallasse.

L’ idea di aeroplani senza finestre, era stata rilasciata dalla società francese  IXION , oltre la società francese anche il progetto dell’inglese Centre for Process Innovation prevede   entro 10 anni, una fusoliera senza finestrini  , ricoperta da un unico immenso schermo che proietta quello che le telecamere esterne riprendono . Bellissimo e suggestivo, ma non sono questi i motivi che spingono gli ingegneri in questa  direzione.

Più di 832 migliaia di litri di carburante sono utilizzati e 700 milioni di tonnellate di anidride carbonica viene rilasciata nell’ambiente ogni anno a causa del trasporto aereo. L’industria aeronautica è costantemente alla ricerca di nuovi metodi  per ridurre il peso degli aeromobili, che consentano di ridurre il consumo di carburante e tariffe. “

 Per ridurre il peso del velivolo, i ricercatori hanno iniziato a sviluppare questo  nuovo progetto con L’aggiunta di tesi OLED (diodi organici emettitori di luce) schermi con rivestimenti protettivi.

Riducendo il peso, si risparmia in carburante, e dal momento che l’80% del peso a pieno carico di un aereo commerciale è il velivolo stesso e il suo combustibile, l’alleggerimento dovuto alla sostituzione dei finestrini tradizionali con questo maxi schermo comporterebbe un notevole risparmio di carburante. E meno carburante significa minori emissioni di CO2 e basso costo operativo.

 

 

Loading...
CopyAMP code

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui